Premi Oice 2023 – Studio PCA a Roma

Nell’importante competizione istituita per il primo anno da OICE (organizzazione che raccoglie le più importanti società di ingegneria e architettura italiane) Pier Currà Architettura ha ottenuto il 3° posto nella Categoria “Progetti di pianificazione territoriale e Rigenerazione urbana”. Il progetto riguarda la riqualificazione della vena Mazzarini di Cesenatico (FC), il canale storico che corre parallelo al litorale segnando il confine tra la zona balneare e la zona residenziale, prossima al centro storico.

Premiata la capacità del progetto di restituire alla comunità un luogo fortemente identitario, favorendo la riappropriazione di un’area che da tempo è una vera e propria “ferita urbana” e che, a progetto completato, potrà trasformarsi in un luogo verde e attrattivo per Cesenatico e i suoi ospiti. La strategia adottata consiste nel rivitalizzare l’ecosistema del canale, attualmente in completo degrado, riconnettendo l’habitat naturale a quello urbano. Attraverso opere di vegetalizzazione delle sponde, che fungeranno anche da filtro fitodepurativo, il progetto ha quindi l’obiettivo di mitigare gli effetti negativi prodotti da anni di incuria e antropizzazione e, nel farlo, si richiama all’immaginario delle piattaforme balneari e dei capanni dei pescatori, creando punti di sosta e percorsi in un dialogo dinamico tra architettura e natura.

“L’ottenimento di questo premio ci dà grande soddisfazione, é bello ritrovarsi in compagnia dei grandi nomi dell’architettura e dell’ingegneria italiana – afferma il titolare Currà – da Antonio Citterio e Patricia Viel ad ATI Project, Politecnica, CEAS, ecc. Trova finalmente soddisfazione l’impegno e la ricerca di qualità che lo studio sta portando avanti da diversi anni. Questo prestigioso riconoscimento conferma ancora una volta che la qualità e l’eccellenza possono trovare spazio anche nella provincia, per quanto ancora manchi un ecosistema generale che valorizzi il nostro mestiere come avviene altrove. É nostra precisa intenzione condividere la soddisfazione di questo risultato con la committenza congiunta di Comune di Cesenatico e Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, insieme ai cesenaticensi che si sono adoperati per giungere fino a questa fase del progetto. Ci auguriamo tutti che il progetto ora possa trasformarsi in realtà e non rimanga una delle tante buone intenzioni da cassetto.

Il Premio è stato consegnato nel corso di un evento che si è tenuto a Roma lo scorso 11 luglio 2023, a valle dei giudizi espressi da una nutrita Giuria composta da esponenti del mondo accademico, da operatori dell’ingegneria pubblica e privata e da giornalisti del settore.

18.07.2023

PCA