Come lavoriamo
Sogniamo,
progettiamo e costruiamo
spazi per lavorare, incontrarsi
e luoghi da abitare
Pier Currà Architettura propone progetti di architettura specifici ed equilibrati, disegnati applicando valori etici ed estetici che consentano di garantire l’impatto positivo e consapevole di una costruzione.
L’attività di progetto unisce l’ascolto dei vincoli dettati da preesistenze, regolamenti, condizioni economiche ed ambientali ad una sensibilità verso le dimensioni intangibili come il rispetto dell’identità della committenza, le aspettative degli utilizzatori e il miglioramento del contesto urbano, paesaggistico e sociale in cui interveniamo.
La creatività delle intuizioni progettuali è alimentata da valutazioni tecniche ed analisi di dati, costruendo un linguaggio aperto alla sperimentazione e al contempo consapevole della tradizione in cui verrà costruito. Il risultato è una architettura chiara, calibrata, efficace e pragmatica. Misurata nella sua capacità di rispondere alla complessità dei temi del progetto.
Il metodo e la continua collaborazione con altre discipline e specializzazioni ci consente di affrontare sfide diverse su un ampio spettro d’intervento. L’orizzonte delle nostre possibilità è vasto ed assorbe costantemente le nuove opportunità offerte dalla tecnologia e dalla ricerca, per raggiungere il migliore punto di equilibrio tra architettura, persone ed ambiente.

L’importanza del metodo
Crediamo che un progetto di successo non dipenda solo dalla capacità di generare idee creative straordinarie, ma dalla qualità di tutto il processo che trasforma il disegno in costruzione. Fare architettura oggi significa riuscire a coniugare due mondi apparentemente opposti: la supremazia capitalista, che traduce in numeri e performance ogni ambito del progetto, e l’impatto sociale, che parla il linguaggio della composizione, della storia e del paesaggio.
In questo contesto l’organizzazione e la messa a punto di un metodo svolge un ruolo fondamentale per non perdersi: vi sono infatti decine e decine di “forze” che possono interferire con lo sviluppo di un’idea e in questa complessità di esigenze, opportunità, requisiti, costi, norme, performance… la capacità di sintesi assume un ruolo fondamentale per l’architettura contemporanea. E’ questa la ragione per cui il nostro è un team multidisciplinare composto da giovani creativi e tecnici specializzati che lavorano a stretto contatto, mettendo a sistema tutte le necessità messe a fuoco nel brief di progetto.
Il sistema di valori
Abbiamo individuato dei valori cardine che oggi costituiscono il perimetro di intervento di tutto lo studio e il criterio di accettazione delle idee che nel corso del progetto daranno risposta al programma richiesto: questi valori fanno capo ai due grandi contenitori concettuali che si fondono nel termine “architettura”: l’archè e la tèchne, ovvero i principi primi che governano un’idea e le tecniche più adatte a concretizzarli:
Archè, i valori per una cultura estetica:
– dare significato alla forma
– progettare nel e con l’intorno
– conoscere la tradizione per ricercare l’innovazione
Techne, i valori per una cultura etica:
– contribuire alla transizione ecologica
– progettare per la persona umana
– promuovere inclusione e condivisione
La componente etica ha sempre svolto un ruolo importante all’interno del nostro studio. Siamo esperti di sostenibilità, autori di articoli scientifici, LEED Green Associate, Passivhaus Tradesperson Trainer e progettisti Active House. Grazie a queste competenze sappiamo progettare edifici ecologici, leggeri, a bilancio energetico positivo e capaci di non aggravare l’emergenza ambientale in corso.
Riguardo alla componente estetica esiste un’altra emergenza: la mancanza di significato e supporto culturale a cui pare essersi assuefatta una certa parte di società. Il nostro lavoro, in diverse forme, può tentare di ricostruire un contesto di valori in cui riflettersi e ritrovarsi e lo può fare in diverse modalità: sia tramite progetti ricchi di contenuti, riferimenti, identità specifiche, che tramite l’utilizzo dell’arte, della storia e del paesaggio.


Impatto positivo e consapevole
Abbiamo messo a punto un metodo progettuale che si svolge su due binari, grazie al quale lavoriamo con più attenzione sulla connessione tra l’aspetto intangibile delle idee e quello tangibile della costruzione.
Il team di progettazione, tramite una ricerca continua, si confronta con la cultura, la storia e le idee più innovative recuperando immagini, casi studio, riferimenti, citazioni e suggestioni capaci di “fertilizzare” le opportunità creative che l’evoluzione del progetto richiede e ponendosi nel solco di una tradizione importante come quella del design italiano, nel tentativo di farsene custodi e innovatori. Parallelamente avviene lo studio delle performance del progetto fin dalle prime fasi di concezione: tramite test e simulazioni virtuali molto dettagliate perfezioniamo quanto più possibile le condizioni ambientali interne all’edificio e ne riduciamo i consumi previsti. Ogni progetto viene quindi ottimizzato e validato unendo esigenze tecniche ed opportunità creative, grazie al lavoro guidato dai valori etici ed estetici accennati sopra. Talvolta, in funzione del contesto economico, del programma o della tipologia di incarico, il risultato può acquisire un’identità più vicina ai primi che ai secondi, o viceversa, e questa consapevolezza fa del nostro studio un’organizzazione impegnata a produrre sempre un impatto positivo e consapevole.
Anche quando questo comporta la necessità di confronto e mediazione con le esigenze e le implicazioni fortemente complesse del mondo reale.

Intelligenza condivisa
Lavoriamo a stretto contatto con committenti pubblici e privati con l’obiettivo di progettare edifici che, insieme al loro intorno, costituiscano un ecosistema unico ed integrato e favoriscano il benessere di chi li utilizza. Effettuiamo analisi energetiche in regime dinamico del comportamento degli edifici, realizziamo valutazioni strutturali ed applichiamo soluzioni di “intelligent data-driven logistics” per il disegno degli spazi di lavoro e di produzione. In stretto contatto con i nostri partner prevediamo l’utilizzo di soluzioni tecnologiche a basso contenuto di “energia grigia” affinché la sostenibilità del nostro lavoro sia realmente visibile e misurabile.
Progettazione organizzata
Crediamo che la chiave del successo di un progetto sia la chiarezza degli intenti del committente e la capacità di sintesi del progettista. Per questa ragione il nostro lavoro si avvia supportando il committente nella definizione del programma di lavoro e nella determinazione della “giusta domanda” al team. A seguire, il processo progettuale si sviluppa in n° 7 fasi operative che ricalcano, traducendole al contesto italiano, il processo internazionale RIBA – Plan of Work e consentono di accompagnare il cliente con chiarezza e dettaglio dalle prime fasi del progetto al completamento della costruzione.


Innovazione ed impegno attivo
Il nostro team multidisciplinare e la collaborazione costante con partner specializzati consente la condivisione trasversale delle conoscenze all’interno dello studio e questo è ulteriormente valorizzato dai rapporti e le esperienze di insegnamento all’interno dell’Università (Università di Bologna ed Istituto Europeo di Design di Milano) e presso le istituzioni pubbliche.