Casa di Gesso

scuola di teatro e arti sceniche a misura di bambino e bambina

La scuola svolge un importante ruolo sociale all’interno della comunità cittadina coinvolgendo diverse generazioni, soprattutto giovani e giovanissimi, a rapportarsi con il mondo del teatro e della rappresentazione. Partendo dalla spazialità della tradizionale attrezzaia agricola, l’edificio viene riorganizzato per ospitare le funzioni necessarie allo svolgimento delle attività tra cui arti grafiche, musica e teatro. Il fabbricato si apre alla campagna limitrofa tramite un intervento sul vecchio portico che viene tamponato da un ampio diaframma vetrato ed un grande frangisole scorrevole alto tutto il piano, a schermatura del fronte principale. Questo elemento diventa fondale scenico per le attività interne ed è realizzato con una struttura metallica che fa da supporto a tanti elementi in laterizio che possono ruotare indipendentemente, innescando una interazione “ludica” tra i giovani attori e l’architettura stessa. All’interno, dietro il frangisole, si apre una grande sala polifunzionale a tripla altezza che diventa il cuore pulsante dell’edificio e luogo per ospitare eventi e spettacoli prodotti dalla scuola.

Dettagli progetto

Luogo:

Via Braghittina, 47522, Cesena, Italia,

Anno:

2023

Tipologia:

scuola di teatro

Cliente:

associazione no-profit Aidoru

Intervento:

ristrutturazione

Superficie:

420 m²

Fase:

costruito

Importo lavori:

150.000 €

Missione:

completa

Team PCA:

arch. Pier Nicola Currá | arch. Nicolas Piazza (Responsabile Progetto) | arch. Sofia Montalti | arch. Matteo Giulianelli | arch. Martina Pedrelli

Consulenti:

prog. impianti e strutture: ing. Mattia Nori

Immagini:

Onirism

Categorie: