Lympha

progetto di riqualificazione del canale Vena Mazzarini a Cesenatico

La Vena Mazzarini è un canale storico, braccio perpendicolare del porto-canale e parallelo alla linea della costa, che segna il confine fra la zona balneare di Cesenatico e la zona residenziale prossima al centro storico. Obiettivo progettuale è trasformare questa netta separazione in comunicazione: restituire alla comunità un luogo storicamente importante, prevendendo la riappropriazione e ripopolazione di questo vuoto urbano che diventa “Lympha” per la città di Cesenatico. La strategia consiste nel partire dal rivitalizzare l’ecosistema del canale che ad oggi risulta in completo degrado, riconnettendo l’habitat naturale a quello urbano/umano. Tramite la vegetalizzazione delle sponde e delle acque, fungendo da filtro fitodepurativo, il progetto vuole mitigare gli effetti negativi prodotti dall’impronta ecologica antropica. Dal punto di vista architettonico, richiamando l’immaginario collettivo delle piattaforme balneari e dei capanni dei pescatori, punti di sosta e percorsi sulle sponde e sull’acqua creano un dialogo tra architettura e natura dinamico e stimolante. La Vena diventa da solco nel territorio a tessuto ricongiunto e restituito alla vita della città, tramite la connessione generosa e quieta tra uomo e natura.

Dettagli progetto

Luogo:

Viale Anita Garibaldi, 47042, Cesenatico, Italia,

Anno:

2022

Tipologia:

rigenerazione urbana

Cliente:

Comune di Cesenatico, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena

Intervento:

riqualificazione canale e sponde

Superficie:

25.000 m²

Fase:

studio di prefattibilità

Importo lavori:

9.000.000 €

Missione:

completa

Team PCA:

arch. Pier Nicola Currà | arch. Riccardo Minghini | arch. Sofia Montalti (Responsabile Progetto) | arch. Francesca Battani | arch. Anita Bucci | arch. Eleonora Fantini | arch. Vincenzo Vodola

Consulenti:

prog. paesaggio: La stanza C

Immagini:

PCA

Categorie: