Opera X
allestimento del teatro Bonci per il Ted X Cesena
La scenografia ideata per l’evento TEDx Cesena 2022 parte dalla riflessione sul significato di opera, intesa come punto di incontro fra astrazione e concretezza, pensiero e materia, idea e realtà. Nella splendida cornice del Teatro Bonci, il teatro storico della città di Cesena, sono stati appesi uno ad uno 180 fogli di carta con su scritte fatte a mano. Il materiale scelto per la realizzazione dell’installazione non a caso è la carta: la carta è un materiale leggero e al tempo stesso resistente che, ad esempio nell’oggetto del libro, è il supporto che permette la stesura del concetto, la concretizzazione dell’idea e, quindi, la nascita dell’opera. Tutti i fogli presenti sono stati realizzati a mano dai detenuti della casa Circondariale di Forlì (Cartamanolibera) a dimostrazione della forte componente sociale che il TED possiede: ognuno di noi può avere delle idee che vale la pena condividere con la collettività, anche gli “ultimi”. I riferimenti estetici dell’installazione sono Energia iniziale e 5 elementi di Boetti, il lavoro dell’artista coreano Seon Ghi Bahk, i padiglioni della Biennale Architettura di Venezia della Lettonia nel 2014 e della Spagna nel 2021. La scenografia nasce con l’idea di essere partecipata dal pubblico, infatti si vuole dare la possibilità agli spettatori di lasciare un segno scritto sui fogli dell’installazione, invitandoli a condividere quella che per ciascuno di loro è il significato di OPERA. Il segno scritto e tangibile è stato lasciato dalla mano dell’artista Simone Cannolicchio, esperto in grafismo e calligrafia che ha riportato le parole degli spettatori precedentemente raccolte. Una volta a teatro lo spettatore dunque è parte di un processo di condivisione di idee con i relatori dell’evento e allo stesso tempo è immerso in un’atmosfera avvolgente di cui si è fatto parte.
