Senza Peso

progetto per nuovo ponte pedonale sul canale di acqua salata denominato Vena Mazzarini

Il ponte si trova lungo viale Ferrara, a Cesenatico, in una posizione baricentrica rispetto al centro storico e la città balneare e svolge un ruolo strategico ed utilizzato all’interno dello schema delle infrastrutture ciclo-pedonali. Ad oggi presenta in uno stato di degrado importante, che lo rende particolarmente insicuro e inadatto ad accogliere residenti, turisti e visitatori. La progettazione riparte proprio dall’opportunità di ripristinare un manufatto pubblico in attesa da tempo di giuste attenzioni e tiene conto delle peculiarità urbane, ambientali e paesaggistiche del luogo d’intervento attraverso la scelta di materiali e tecniche costruttive adatte a ridurre le sezioni in gioco ed armonizzare l’impatto della sua presenza. Il nuovo ponte è una creazione di contemporaneità attraverso la storia, con attenzione particolare alla transizione tra città storica e città balneare, e l’obiettivo primario di preservare ed intensificare i contesti storico e culturale. Leggerezza e memoria sono le parole chiave guida di tutte le scelte progettuali, estetiche, materiche e strutturali.

Dettagli progetto

Luogo:

Viale Ferrara, 47042, Cesenatico, Italia,

Anno:

2021-2023

Tipologia:

ponte ciclo-pedonale

Cliente:

Comune di Cesenatico

Intervento:

parziale demolizione - ricostruzione

Superficie:

33 m

Fase:

costruito

Importo lavori:

380.000 €

Missione:

completa

Team PCA:

arch. Pier Nicola Currá | arch. Riccardo Minghini (Responsabile Progetto) | arch. Sofia Montalti | arch. Francesca Battani | arch. Luca Daltri | arch. Eleonora Fantini | arch. Matteo Giulianelli | arch. Martina Pedrelli

Consulenti:

prog. paesaggio: La stanza C prog. strutture: Marco Peroni Ingegneria

Immagini:

Onirism | fotografia © Francesco Montaguti

Categorie: