
Pier Nicola Currà
Architetto | Socio Unico Amministratore
Pier Nicola Currà
Architetto | Socio Unico Amministratore
Appassionato di architettura eco-efficiente e cultura del progetto si laurea nel 2012 in Tecnologia dell’Architettura all’Università di Bologna e vince una borsa di studio presso la società di consulenza ambientale londinese Natural Cooling Ltd. Qui ha la possibilità di conoscere il mercato inglese e completare la formazione di architetto frequentando gli ambienti della AA School of Architecture e della Westminster University.
LEED Green Associate e Passivhaus Tradesperson Trainer, ha lavorato su una vasta gamma di progetti, tra cui interventi residenziali, complessi per uffici e spazi per la produzione ed il commercio. In ognuno di essi ha sperimentato la sintesi tra concretezza tecnologica e significato creativo e concettuale dello spazio, consapevole che Bellezza e Responsabilità debbano trovare un linguaggio comune nel progetto di architettura.
Ha dedicato tempo alla formazione e all’insegnamento, lavorando come docente presso l’IED Milano e come tutor presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, pubblicando diversi articoli e contributi nel campo dell’architettura efficiente, anche come correlatore di tesi.
Delegato del CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori) per il Progetto Europeo PROF/TRAC, è stato il fondatore di diversi modelli di collaborazione tecnica per la Transizione Ecologica, tra cui la rete di tecnici Inizio Lavori, specializzata nella riqualificazione energetica nel territorio romagnolo, e la rete HappyWay Italia, focalizzata sulla consulenza tecnico-finanziaria e la progettazione di ingegneria integrata per la riduzione delle emissioni di CO2 e la riqualificazione energetica.
Nel 2017 apre in Romagna la società di progettazione architettonica Pier Currà Architettura srl, oggi nella top 200 per fatturato in Italia.

Priya Baldazzi
Storica dell’arte | Co-fondatrice e amministratrice
Priya Baldazzi
Storica dell’arte | Co-fondatrice e amministratrice
Priya è nata a Vaythiri (India) e in seguito al diploma di maturità classica si trasferisce a Firenze per studiare storia dell’arte, sua grande passione. Successivamente alla laurea in museologia ha preso parte all’organizzazione e allestimento di mostre in gallerie d’arte presso “EX3 Centro per l’arte contemporanea di Firenze”, alle attività di ricerca in collaborazione con il MAXXI di Roma per il convegno “Premio Masaccio: Storia e Progetti” ed ha seguito per diversi anni l’organizzazione del Festival di Cinema d’artista “Lo schermo dell’arte” giungendo a curarne esposizioni collaterali e il catalogo.
Dopo diverse esperienze nel campo della divulgazione e dell’insegnamento prosegue la sua formazione nel mondo della cultura e consegue il master di I livello alla Business School del Sole 24 Ore in “Management dei Beni Culturali”.
In seguito, è selezionata dalla regione Emilia-Romagna per il corso di alta formazione presso la Cineteca di Bologna inerente l’archiviazione digitale di pellicole filmiche. Tra le più recenti esperienze vi è l’allestimento della mostra di Daniela Poletti, artista del vetro, per l’evento Fuorisalone (Milano 2018) e l’organizzazione di eventi espositivi e di formazione delle aziende di illuminazione FLOS, Viabizzuno, Exenia e BEGA.
Attualmente è fondatrice e amministratrice dello studio di progettazione Pier Currà Architettura, in cui cura il contributo artistico al progetto in fase di concezione ed è la referente dei progetti culturali atti a promuovere la diffusione della cultura dell’architettura, dell’arte e del design.
p.baldazzi@piercurra.it

Riccardo Minghini
Architetto | Direttore Design
Riccardo Minghini
Architetto | Direttore Design
Riccardo è il nostro direttore Progetti senior. Progetta, organizza e sviluppa. Ha studiato Progettazione Architettonica al Royal Institute of Technology di Stoccolma, Svezia, prima di laurearsi in Architettura presso l’Università degli Studi di Ferrara nel 2005. Dopo aver iniziato la carriera come paesaggista con l’equipe dei WEST8 di Rotterdam NL, si forma nelle squadre di Mario Cucinella in Italia come capo progetto su numerosi progetti di respiro internazionale.
Nel 2015 si trasferisce con la famiglia a Parigi dove vive e lavora per 6 anni come direttore progetti nella nuova equipe progetti d’architettura di AAAB, partecipando a numerose operazioni di riabilitazione urbana ed immobiliare, gestendo tra gli altri l’affare “INSPIRE” a Puteaux e partecipando fin dalla fase di concezione a numerosi progetti tra i quali “SWAYS” a Issy-Les-Moulineaux, “UPSIDE” a Nanterre ed il “campus ISM” a Dakar, Senegal.
Tra le sue esperienze più importanti, ha lavorato su diversi progetti a diverse scale, dalla progettazione alla consegna, in Italia, Francia, Russia, Montenegro, Marocco e Senegal.
Riccardo è entrato in studio nel 2021 come direttore progetti. Appassionato del viaggio, e delle culture in cui i progetti si inseriscono, il suo approccio al lavoro permette di creare progetti con una forte identità, grazie alla ricerca di soluzioni solide e complete sulla base di parametri complessi. Con una forte esperienza nel tema dello sviluppo sostenibile in architettura, dedica particolare attenzione all’uso e organizzazione dello spazio, cercando identità ed empatia.
r.minghini@piercurra.it

Stefano Sintini
Ingegnere | Direttore Tecnico
Stefano Sintini
Ingegnere | Direttore Tecnico
Dopo la maturità scientifica e la laurea magistrale in Ingegneria Edile e Architettura presso l’Università di Bologna, Stefano inizia l’attività professionale nel 2006 dividendosi fra le città di Cesena e Bologna. In questo doppio contesto ha la possibilità di maturare esperienze su varie scale di progetto, cimentandosi su interventi in ambito direzionale, industriale, scolastico, sportivo e residenziale, attuati su fabbricati oggetto di ristrutturazione e restauro, oppure di nuova realizzazione.
Appassionato di tecniche costruttive, cura il progetto dalla fase di concezione iniziale al dettaglio costruttivo che ne consente la concreta realizzazione, integrando sensibilità architettonica e ricerca della migliore soluzione tecnica.
Alla fine del 2020 inizia a collaborare con lo studio, dove attualmente riveste il ruolo di coordinamento nel settore “costruzione”, e dirige la sezione interna alla società che si occupa delle attività di commissioning tecnico di progetti esterni con accesso alle detrazioni fiscali.
s.sintini@piercurra.it

Paola Mussoni
Ingegnere | Project Manager
Paola Mussoni
Ingegnere | Project Manager
Paola è la nostra Project Manager, ha un’esperienza decennale nella gestione di progetti multidisciplinari complessi grazie a competenze in dati, change management e tecnologia. Si laurea nel 2001 in Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Prima di conoscere il nostro studio Paola ha lavorato per oltre 20 anni in multinazionali, prima nel settore dell’automotive e poi del wellness.
Esperta di product marketing tra i suoi successi ci sono l’introduzione sul mercato di prodotti innovativi nell’ambito dell’allenamento di gruppo, soluzioni ad oggi di grande successo nelle palestre di tutto il mondo. Come per le precedenti esperienze il suo lavoro è sempre guidato dalla soddisfazione di tutte le persone che usano, vivono, lavorano le soluzioni che propone.
Nel corso della sua carriera ha acquisito specifiche competenze sull’analisi e sintesi dei dati economici finalizzati alle scelte direzionali, questo le ha permesso di rivestire un ruolo di controllo di gestione e marketing strategico all’interno dello studio. Paola è convinta che le sue competenze trasversali ed extra settore possano essere di supporto alla crescita della nostra realtà per differenziarla e renderla un riferimento.
p.mussoni@piercurra.it

Nicolas Piazza
Architetto | Direttore Progetti
Nicolas Piazza
Architetto | Direttore Progetti
Nicolas consegue nel 2018 con lode la Laurea Magistrale in Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna presentando una tesi dal titolo “La traccia continua. Proposta di musealizzazione del parco archeologico di Galeata”, insieme all’architetto spagnolo José Ignacio Linazasoro. Ha collaborato a Madrid nello studio Pesquera y Asociados arquitectos, confrontandosi con la realtà progettuale spagnola. Per l’anno accademico 2018-2019 ha ricoperto il ruolo di assistente nel Laboratorio di Progettazione Architettonica III presso l’Università di Bologna con il Professor Luca Conti dell’Università SUPSI di Lugano.
La sua ricerca estetica viene costantemente mossa dalle tante passioni che spaziano dalla pittura alla scultura. Da assiduo frequentatore di mercatini, è sempre alla caccia di oggetti carichi di storia e cultura, da antichi libri ad orologi. Durante i suoi studi si avvicina alla fotografia del paesaggio urbano e dell’architettura con il Professor Guido Guidi. Ad oggi, questa, continua ad essere una passione, una ricerca ed un lavoro con all’attivo esposizioni e progetti su commissione.
Dal 2018 pratica la libera professione con lo studio Pier Currà Architettura come project architect occupandosi principalmente di progetti residenziali di piccola e media scala, retails di moda in Europa, Asia e America Latina, architettura per la ristorazione e per gli uffici. Le sue esperienze internazionali lo hanno condotto ad un approccio rispettoso verso l’architettura che diventa connubio tra luoghi, materie ed atmosfere.
n.piazza@piercurra.it

Matteo Giulianelli
Architetto | Direttore autorizzazioni urbanistiche ed edilizie
Matteo Giulianelli
Architetto | Direttore autorizzazioni urbanistiche ed edilizie
Matteo consegue nel 2010 la Laurea Magistrale in Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, presentando una tesi dal titolo “I luoghi dell’abitare. Identità della residenza contemporanea – L’Aquila 2010, colle dell’Addolorata, nuove residenze per la riconfigurazione di un tessuto urbano”, insieme all’architetto Stefania Rossl. In seguito all’evento sismico abruzzese del 2009 ha collaborato con “Collettivo99”, con esperienze sul territorio, per sviluppare una progettazione più consapevole e radicata.
In seguito alla laurea, ha operato con diverse realtà del territorio provinciale, curando la propria formazione per maturare la capacità di gestione del processo autorizzativo e realizzativo del manufatto edilizio a tutto tondo.
Si è occupato di opere residenziali di piccola e media scala, di opere di edilizia produttiva, di sistemi infrastrutturali e di progettazione urbanistica.
Comprende la centralità della progettazione impiantistica e relativa all’efficientamento energetico degli edifici, così da portarlo a diventare certificatore energetico della regione E.R.
Questi suoi interessi lo spingono ad approcciarsi all’architettura cercando il giusto compromesso tra estetica e funzionalità.
Non è solo architetto; ama la natura e il viverci dentro ogni volta che ne ha la possibilità. Ha prestato, per oltre 15 anni, servizio volontario come educatore e formatore all’interno dell’AGESCI.
Nel suo percorso professionale, lo studio della normativa urbanistica è sempre centrale, tessendo proficue collaborazioni con gli uffici tecnici pubblici, affinché le scelte progettuali possano concretizzarsi nell’opera finita.
m.giulianelli@piercurra.it

Giovanni Ceroni
Ingegnere | Direttore lavori
Giovanni Ceroni
Ingegnere | Direttore lavori
Giovanni consegue nel 1998 la Laurea Magistrale in Ingegneria Edile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna presentando una tesi di laurea sperimentale sulla gestione della Cantieristica Edile-Civile con il Sistema Qualità. Nello stesso anno ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere Edile.
Fonda nel 1999 lo Studio Tecnico Ceroni di servizi tecnici integrati per l’ingegneria e l’architettura, acquisendo competenze abilitanti nell’ambito della prevenzione incendi, sicurezza di cantiere, acustica ambientale, certificazione energetica, gestione e smaltimento dell’amianto, progettazione di case in legno ed edifici NZEB, per citarne alcune. Per oltre un quinquennio lavora come dipendente Tecnico-Commerciale di cantieri di medie e grandi dimensioni in Imprese di Costruzioni Civili e Industriali leader del territorio Romagnolo. Fonda nel 2004 una propria Impresa Edile nell’ambito dell’edilizia Civile ed Industriale, realizzando edifici di civile abitazione, con tecnologie tradizionali e in legno, edifici industriali e opere di completamento di aree urbanizzate. Nel 2012 si iscrive all’albo dei CTU per il Tribunale di Ravenna.
Giovanni è appassionato di letteratura e arte in tutte le sue espressioni. Nel tempo libero visita musei, mostre, teatri e città d’arte.
Nell’aprile del 2021 conosce la realtà dello studio Pier Currà Architettura e ne sposa da subito le linee progettuali e la filosofia di gestione dei rapporti interpersonali dei diversi collaboratori, rivestendo il ruolo di Construction Manager, occupandosi prevalentemente di Direzione Lavori e Computistica.

Luca Daltri
Architetto | Direttore lavori – Responsabile Progettazione Esecutiva
Luca Daltri
Architetto | Direttore lavori – Responsabile Progettazione Esecutiva
Luca si è laureato nel 2001 presso l’ Università degli Studi di Firenze, conseguendo la Laurea in Architettura ad indirizzo “ Restauro Architettonico”. Ha presentato una tesi dal titolo “Il Quadraturismo nelle ville del 1600/700 in Romagna” con votazione 105/110.
Ha iniziato la professione presso uno studio di architettura di Cesena e successivamente si è trasferito a Bologna, per una decina di anni, dove ha collaborato con studi di progettazione, occupandosi di progettazione urbanistica, edilizia, esecutivi architettonici, direzione lavori, contabilità, coordinamento della sicurezza. Luca ha conseguito il titolo di Tecnico competente in acustica, certificatore energetico e ha partecipato al corso di alta formazione sulle patologie edilizie. Questa formazione tecnica gli ha permesso di avere una visione completa sul processo di realizzazione dell’opera architettonica.
Oltre all’architettura si dedica alla lavorazione di oggettistica e complementi di arredo in legno e metallo; nel tempo libero ama leggere saggi di architettura, trascorre il tempo con i propri animali, in moto e facendo attività sportiva.
Dal 2021 collabora con lo studio Pier Currà Architettura in qualità di direttore tecnico e responsabile della progettazione esecutiva.

Sandro Cedri
Ingegnere | Ingegnere Strutturale

Mattia Nori
Ingegnere | Ingegnere Strutture e impianti

Vincenzo Vodola
Architetto | Coordinatore R&D
Vincenzo Vodola
Architetto | Coordinatore R&D
Vincenzo è il nostro esperto di energia e clima responsabile R&D dell’agenzia. Si è laureato in architettura all’Università di Bologna, in Italia, nel 2017, con una tesi sperimentale in Architettura Sostenibile, con oggetto la progettazione di un prototipo di residenza ad elevate prestazioni energetiche per il Solar Decathlon Middle East e dunque contestualizzato in un clima estremo come il deserto arabo. Si introduce lo stesso anno alla professione di architetto per poi dedicarsi, dal 2018 al 2021, alla ricerca universitaria come Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Qui ha l’occasione di collaborare ai progetti POR FESR coordinati da UNIBO e CIRI nonché di approfondire la propria conoscenza sulle tematiche energetiche e ambientali sperimentando l’utilizzo di software di modellazione energetica e fluidodinamica. Ha all’attivo più di 20 pubblicazioni, tra cui articoli accademici peer reviewed, atti di conferenza ed un libro per tecnici.
Vincenzo termina la sua parentesi accademica nel 2021 entrando a far parte del Team dello Studio agli inizi del 2022.
La sua passione per le tematiche ambientali e sostenibili, e la voglia di condividerla, lo spingono a tenersi costantemente aggiornato, andando così ad arricchire le conoscenze dello Studio. Questa sua attitudine potenzia l’approccio progettuale dello Studio dando supporto sia in fase preliminare, durante la definizione di forme e strategie, sia in fase definitiva per la verifica delle capacità prestazionali degli edifici.
v.vodola@piercurra.it

Nadia Sarpieri
Architetto | Capo progetto

Martina Pedrelli
Architetto | Rapporti con gli enti

Eleonora Fantini
Architetto | Architetto progetto

Anita Bucci
Architetto | Architetto progetto

Alice Ravizza
Architetto | Architetto progetto

Sofia Montalti
Architetto | Architetto progetto

Alice Magnani
Architetto | Architetto progetto

Francesca Battani
Architetto | Architetto progetto

Andrea Cucchi
Ingegnere | Responsabile BIM

Beatrice Dall’Acqua
Amministrazione | Aspetti fiscali

Giada Calzolari
Amministrazione | Responsabile technical commissioning area

Lorenza Parentelli
Comunicazione | Assistente

Elisa Dradi
Amministrazione | Controllo gestione contabilità

Chiara Ricciardi
Ingegnere | Commissioning tecnico

Elena Valdinosi
Studente | Assistente alla progettazione
